Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

Yearly Archives: 2016

Gela

Alle 08:00 l’abitato di Gela è occupato e controllato dai militari americani. Anche se continuano le salve ai danni della città. Colpi peraltro destinati sulla postazione difensiva dell’esercito Italiano posizionata a Poggiolungo. Alle 10:30 gli abitanti dell’importante paese siciliano assistono all’ingresso de primi Carri Armati americani e, a quel punto la città è costretta paradossalmente…

Siracusa

Siracusa, oltre ad essere un porto militare tatticamente importante è anche una base per idrovolanti militari. Il Capoluogo siciliano è anche per questo motivo, investita da un nutrito mugolo di bombe d’aereo sganciate dai cacciabombardieri angloamericani. Molti di questi ordigni sono incendiari (Fosforo e Termite) e, all’impatto con le banchine del porto, producono gravissimi e…

Incursioni aeree su Bologna e Provincia

16 Luglio 1943- Via Agucchi 24 Luglio 1943- Piazze Galileo, S. Francesco e S. Domenico. Vie: Foscherari, Farini, Novembre, Cesare Battisti, Ugo Bassi, Belvedere, Testoni, Borghetto, N. Sauro, Lame, S. Lorenzo, Calcavinazzi, Abbadia, (Ospedale Militare), S. Felice, Riva di Reno, (Ospedale Maggiore), Malvasia, S. Pio V, Saffi, Timavo, Piave, Col di Lana, Vittorio Veneto, Lazzaretto,…

Bombardamento sul Lanificio Rossi (Schio) – 14/02/1945

Foto dell’epoca a cura del Dott. Luca Valente Bombardamento notturno su Vicenza (periodo inverno 1944-1945) fotografato da Schio (25 km a nordovest del capoluogo). E’ un’immagine molto suggestiva: si vede il Duomo di Schio che si staglia contro i bagliori delle esplosioni. Per saperne di più è possibile consultare i seguenti testi

DRAMMA DEL PIROSCAFO GIUDECCA

E’ il 13 ottobre del 1944, In laguna la giornata concede profumi primaverili, tra le calli, i chioggiotti vivono una insolita tranquillità. Ma a qualche miglio dal porto di Chioggia, il vaporetto Giudecca, che da Vigo collega Chioggia a Venezia, naviga con quasi duecento passeggeri, in gran parte di Chioggia, Sottomarina, e d’altri centri del…

Bombardamenti aerei su Bergamo

L’8 settembre 1943, con la resa dell’Italia, il centro-nord si trova in balia dei tedeschi che occupano  territorio e le sue fabbriche di maggior interesse. Tra queste anche la Dalmine che, per la sua produzione nel campo siderurgico passa sotto la loro diretta dipendenza. Allo stabilimento i tedeschi ovviamente tentano di assicurare una protezione antiaerea….

INCURSIONI AEREE SU CESENA

13/5/44  Cesena: San Pietro, aree limitrofe, Mercato nuovo, cavalcavia, Via dei Mulini ,Ponte Abradesse, Celincordia, San Egidio, San Giorgio 15/6/44  Cesena: Colpito il Ponte Ferroviario sul Savio 26/6/44  Cesena:  Colpito Ponte Ferrovia sul Savio 29/6/44  Cesena:  Colpiti i fasci dei binari a nord e sud del capoluogo, centrato un treno merci  carico di munizioni. L’area…

Scroll to Top