E’ stato un ritrovamente casuale. Gli operatori del Parco Riviera di Ulisse, alle 12 e 30 di oggi, martedì, hanno rinvenuto – sembrerebbe proprio all’interno dell’area protetta – una bomba da esercitazione. L’ordigno si trovava sotto un albero, nella frazione di Gianola. Si tratta di una “Srcm modello 35″ , rappresentava la nuova generazione di…
Rivenuto ordigno bellico a Porto Ercole, interdetto passaggio a imbarcazioni
Porto Ercole (Grosseto). Grosso e sferico. E’ probabilmente un “ricordo” lasciato dal secondo conflitto mondiale l’ordigno ritrovato oggi sulla spiaggia delle Pietrine a Porto Ercole. A mettere in sicurezza la zona la Guardia Costiera, che ha interdetto il passaggio e la sosta a qualsiasi tipo di imbarcazione. Lo specchio di mare interdetto misura un raggio di 50…
Giugno ’43, Salerno scopre la guerra
Giuseppe D’Angelo(Docente di Storia Contemporanea – Università di Salerno)La guerra irrompe in una città sonnacchiosa, che a stento sino allora ne è stata toccata e che, il più delle volte, l’ha vissuta in maniera quasi privata, chiusa nel dolore di lutti lontani, accaduti altrove. La guerra riguarda altre città, in primo luogo Napoli, sulla quale…
L’Elba ricorda l’Andrea Sgarallino e le sue vittime
ISOLA D’ELBA – Ricorrono quest’anno i settantanni dall’affondamento dell’Andrea Sgarallino. Lo ricorda il Comitato Sgarallino in questa nota che anticipa la gornata di commemorazione che l’Elba si prepara a ricordare. “Il 22 settembre di 70 anni fa, accadeva il più tragico episodio che l’Elba avrebbe dovuto subire durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Piroscafo Andrea…
Giugno ’43, Salerno scopre la guerra
Giuseppe D’Angelo(Docente di Storia Contemporanea – Università di Salerno) La guerra irrompe in una città sonnacchiosa, che a stento sino allora ne è stata toccata e che, il più delle volte, l’ha vissuta in maniera quasi privata, chiusa nel dolore di lutti lontani, accaduti altrove. La guerra riguarda altre città, in primo luogo Napoli, sulla…
L’Elba ricorda l’Andrea Sgarallino e le sue vittime
ISOLA D’ELBA – Ricorrono quest’anno i settantanni dall’affondamento dell’Andrea Sgarallino. Lo ricorda il Comitato Sgarallino in questa nota che anticipa la gornata di commemorazione che l’Elba si prepara a ricordare. “Il 22 settembre di 70 anni fa, accadeva il più tragico episodio che l’Elba avrebbe dovuto subire durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Piroscafo Andrea…
Bombe su Bolzano
Paolo Bill ValenteChi avesse letto la prima pagina dei quotidiani di Bolzano il 1° settembre 1943 vi avrebbe trovato la notizia, in apertura, dell’abbattimento di cinquanta aviogetti sui cieli italiani da parte dell’esercito tedesco e di “efficaci attacchi aerei sul porto di Augusta”. Avvenimenti geograficamente lontani. Ma il giorno dopo, 2 settembre, per la popolazione…
A Trento 70/o anniversario bombe Portela
(ANSA) – TRENTO, 2 SET – Istituzioni, forze dell’ordine e i familiari dei caduti della seconda guerra mondiale, hanno celebrato il 70/o anniversario della Portela. Fu il bombardamento del Brennero, avvenuto il 2 settembre 1943 per mano degli Alleati contro le truppe tedesche in Italia. Quel giorno due quartieri di Trento, la Portéla e San…
Bombe su Bolzano
Paolo Bill Valente Chi avesse letto la prima pagina dei quotidiani di Bolzano il 1° settembre 1943 vi avrebbe trovato la notizia, in apertura, dell’abbattimento di cinquanta aviogetti sui cieli italiani da parte dell’esercito tedesco e di “efficaci attacchi aerei sul porto di Augusta”. Avvenimenti geograficamente lontani. Ma il giorno dopo, 2 settembre, per la…
A Trento 70/o anniversario bombe Portela
(ANSA) – TRENTO, 2 SET – Istituzioni, forze dell’ordine e i familiari dei caduti della seconda guerra mondiale, hanno celebrato il 70/o anniversario della Portela. Fu il bombardamento del Brennero, avvenuto il 2 settembre 1943 per mano degli Alleati contro le truppe tedesche in Italia. Quel giorno due quartieri di Trento, la Portéla e San…