L’11 settembre è la data che tutto il mondo ricorda per quello che è stato il più violento attacco terroristico della storia. I ciociari però, ed i frusinati in particolare, dovrebbero ricordare quella data perché fu proprio l’11 settembre del 1943 che Frosinone fu bombardata per la prima volta. La città fino ad allora aveva…
11 settembre del 1943 le bombe su Frosinone
L’11 settembre è la data che tutto il mondo ricorda per quello che è stato il più violento attacco terroristico della storia. I ciociari però, ed i frusinati in particolare, dovrebbero ricordare quella data perché fu proprio l’11 settembre del 1943 che Frosinone fu bombardata per la prima volta. La città fino ad allora aveva…
Lago di Albano: martedì al via rimozione di ordigni bellici
Roma – Martedì 10 settembre a partire dalle 10 inizieranno le operazioni di despolettamento e distruzione degli ordigni bellici rinvenuti sull’arenile del lago Albano nel comune di Castel Gandolfo. Lo comunica la prefettura di Roma. Alle 8 sono previsti il posizionamento delle forze dell’ordine ai posti di blocco esterni all’area da evacuare e l’inizio presidio…
Fino al 31 ottobre in mostra “Settanta anni dal bombardamento su Roma”
A cura di Alessandro GrammaroliA Roma taglio del nastro della mostra “Ruine, macerie, vergogne! Settanta anni dal bombardamento su Roma. San Lorenzo 19 Luglio 1943” che si terrà alla Casa della Memoria e della Storia fino al 31 ottobre. Un’esposizione a cura di Alessandro Grammaroli. Settanta anni fa, il 19 luglio del 1943, il quartiere…
L’Esercito disinnesca una bomba di aereo a Casalecchio di Reno
Domenica 08 settembre 2013, nel comune di Casalecchio di Reno gli artificieri specialisti dell’Esercito (appartenenti al Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore) rimuoveranno e neutralizzeranno un pericoloso residuato bellico della seconda guerra mondiale recentemente rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione di un hotel. Si tratta di una bomba d’aereo americana, ancora attiva, del peso di…
Lago di Albano: martedì al via rimozione di ordigni bellici
Roma – Martedì 10 settembre a partire dalle 10 inizieranno le operazioni di despolettamento e distruzione degli ordigni bellici rinvenuti sull’arenile del lago Albano nel comune di Castel Gandolfo. Lo comunica la prefettura di Roma. Alle 8 sono previsti il posizionamento delle forze dell’ordine ai posti di blocco esterni all’area da evacuare e l’inizio presidio…
Fino al 31 ottobre in mostra “Settanta anni dal bombardamento su Roma”
A cura di Alessandro Grammaroli A Roma taglio del nastro della mostra “Ruine, macerie, vergogne! Settanta anni dal bombardamento su Roma. San Lorenzo 19 Luglio 1943” che si terrà alla Casa della Memoria e della Storia fino al 31 ottobre. Un’esposizione a cura di Alessandro Grammaroli. Settanta anni fa, il 19 luglio del 1943, il…
L’Esercito disinnesca una bomba di aereo a Casalecchio di Reno
Domenica 08 settembre 2013, nel comune di Casalecchio di Reno gli artificieri specialisti dell’Esercito (appartenenti al Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore) rimuoveranno e neutralizzeranno un pericoloso residuato bellico della seconda guerra mondiale recentemente rinvenuto durante i lavori di ristrutturazione di un hotel. Si tratta di una bomba d’aereo americana, ancora attiva, del peso di…
Bombardamenti del ’43 in città: domani la commemorazione in città
Venerdì 6 settembre p.v., alle ore 17, si terrà la manifestazione commemorativa del LXX anniversario dei bombardamenti anglo americani sulla città di Benevento, promossa dall’Arcidiocesi in collaborazione con la Provincia ed il Comune di Benevento. Il programma si articola in due momenti: ore 17.00 nella Chiesa Cattedrale: Concelebrazione dell’Eucarestia offerta in suffragio delle vittime degli…
Bomba a Casalecchio, domenica stop ai treni e alle auto
Bologna, 5 settembre 2013 – Se 6000 famiglie dovranno allontanarsi dalle proprie case, a Casalecchio di Reno la mattinata di domenica sarà ‘complicata’ anche dal punto di vista della circolazione stradale e ferroviaria. I disagi sono legati alle precauzioni di massima cautela legate al disinnesco dell’ordigno bellico da 240 grammi, di cui la metà tritolo, risalente…