Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

News

Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

Ten. col. Giovannoli: ”ogni anno fino a 3mila ordigni bellici disinnescati, trend costante”

Categories: Bonifica perché

Esercito ItalianoMarina Militare

ViterboFrosinoneLatinaRieti

Roma

di Silvia Mancinelli

“Sono 2mila gli ordigni bellici disinnescati da gennaio ad oggi dal Genio dell’Esercito, l’anno scorso erano stati 2.524, 35mila da dieci anni a questa parte. E il trend è costante”. Sono i numeri dell’attività di bonifica del territorio nazionale da ordigni bellici inesplosi o conservati che dà all’Adnkronos il tenente colonnello Denis Giovannoli, del centro eccellenza C-Ied ( Counter Improvised Explosive Devices) dell’Esercito. “Tutto il territorio nazionale è diviso in 12 aree di responsabilità – spiega – in ognuna delle quali l’Esercito Italiano ha un Reggimento Genio che enuclea team per la bonifica che hanno la funzione di eseguire l’intervento vero e proprio”. “Le zone dove maggiormente si interviene sono quelle oggetto di combattimento e bombardamento durante i conflitti mondiali, ad esempio le zone limitrofe a Montecassino, in particolare lo snodo ferroviario di Bologna o l’area industriale di Terni” dice ancora il Tenente Colonnello Giovannoli. Si interviene per lo più su segnalazione: “Il nome dell’attività è bonifica occasionale perché implica un ritrovamento che attiva una catena di comunicazione dalle Forze di Polizia locali alle Prefetture, le quali poi rilanciano sui comandi regionali che emanano i compiti ai reggimenti Genio che hanno la responsabilità su quella specifica area”. E sottolinea: “Il brillamento è solo l’ultimo atto dell’operazione. Dopo aver trovato l’ordigno, le Prefetture richiedono il concorso del reggimento responsabile dell’area per l’invio di un primo nucleo di artificieri per la fase di ricognizione per poi arrivare al cosiddetto ‘bomba day’. La prima operazione da compiere ed anche quella più delicata è, in fase esecutiva, la rimozione delle spolette, i congegni meccanici che permettono l’attivazione dell’ordigno. Fatto questo, la bomba è da ritenersi in sicurezza ma è necessario farla brillare per distruggere l’esplosivo contenuto all’interno. Viene quindi portata in un luogo sicuro, solitamente una cava individuata dalla Prefettura dove viene realizzato un ‘fornello’, una cavità nel terreno dove viene posizionato il residuato e allestito un circuito esplosivo”. Ma quali sono gli ordigni trovati più frequentemente sul territorio nazionale? “Solitamente munizionamento lanciato, dalle bombe a mano ai proiettili d’artiglieria alle bombe d’aereo; per lo più i munizionamenti di piccolo e medio calibro sono i più numerosi. Ma non solo. Ogni anno vengono rinvenute anche 30, 40 bombe d’areo che comportano gli interventi più complessi. Non parliamo del solo II conflitto mondiale, ma anche di ordigni risalenti alla Grande Guerra, questi soprattutto nel Nord Est, in Friuli Venezia Giulia, ancora pericolosi a distanza di un secolo”. Sui tanti feriti tra i civili, l’ultimo una settimana fa in provincia di Gorizia, il tenente colonnello spiega: “Succede quando i civili si appropriano o maneggiano gli ordigni, da considerare sempre pericolosi al massimo livello ed è il motivo per cui al momento del ritrovamento si deve sempre attivare una segnalazione presso gli organi di Polizia. E’ importante che la popolazione sia educata periodicamente sulla pericolosità di questa eredità che abbiamo ricevuto dal passato. Gli unici a poter metter mano sugli ordigni sono gli artificieri, forti di una formazione adeguata e specifica”.

Foto-Fonte: https://www.adnkronos.com/ten-col-giovannoli-ogni-anno-fino-a-3mila-ordigni-bellici-disinnescati-trend-costante_1qV5jb1tQ3XJFoPpfzKb0P?refresh_ce

Valle d’AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVeneto,

Friuli-Venezia GiuliaEmiliaRomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzo,

MoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Egregi Editori, il portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo

CondividiShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn