Comando Forze Operative Nord di Padova–Comando Forze Operative Sud di Napoli–Comando Truppe Alpine
Lecco–Brescia–Sondrio–Varese–Monza-Brianza–Pavia–Como–Mantova–Cremona–Lodi–Bergamo
La Prefettura di Milano giovedì 16 settembre ha comunicato l’annullamento delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico programmate per questo sabato 18 settembre. L’intervento degli artificieri (10° Reggimento Genio guastatori di Cremona–Comando Truppe Alpine Bolzano) è stato posticipato a data da destinarsi in seguito al ritrovamento di un secondo ordigno all’interno della stessa area di cantiere di via Rivoltana 50/A, presso lo scalo merci ferroviario. Sabato 18 settembre dalle 7.00 e fino al termine delle operazioni verrà rimosso l’ordigno bellico rinvenuto presso lo scalo merci ferroviario Milano-Smistamento di via Rivoltana 50/A. Rientra nella fascia di sicurezza del raggio di 468 metri la frazione di Novegro. Pertanto a partire dalle ore 7.00 verranno fatti evacuare obbligatoriamente i residenti.
Fonte: comune.segrate.mi.it
Foto: ecodimilanoeprovincia.it
È importante ricordare che, in casi analoghi, è fondamentale evitare di avvicinarsi a congegni esplosivi per la loro potenziale pericolosità e informare immediatamente le Forze di Polizia
Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto,
Friuli-Venezia Giulia, EmiliaRomagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,
Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Egregi Editori, il portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo.
La guerra è un debito senza fine sia per i vinti, quanto per i vincitori