01/01/2016 Sudan, Jebel Marra: Riferisce Radio Dabanga che due persone, intende a raccogliere legna subiscono l’esplosione di un residuato bellico. Per i due non c’è scampo.

01/01/2016 Sudan, Jebel Marra: Riferisce Radio Dabanga che due persone, intende a raccogliere legna subiscono l’esplosione di un residuato bellico. Per i due non c’è scampo.
Orvieto 21 Ottobre 1943- Allerona: Centrata la Stazione Ferroviaria e Tutta la vallata del Paglia, i suoi ponti ferroviari e stradali. Compresi i poderi “Mulino di Rimucchie, Monteregole e Poranieri”. Colpito il Campo d’Aviazione Castel Viscardo. 22/ottobre 1943- Cercati e colpiti I ponti sul Torrente Paglia. 24/ottobre 1943- Ancora i Ponti sul Torrente Paglia, l’aeroporto…
Il sedici ottobre 1943 Ancona subisce la prima incursione aerea della seconda guerra guerra mondiale, a portarla a termine è chiamato il 57° Bombardment Wing (Dodicesima Forza Aerea) statunitense. La popolazione del capoluogo è intenta a svolvere i propri quotidiani impegni, ( nelle stesse ore a Roma i nazisti rastrellano 1000 ebrei destinati nei campi…
20/09/43- AF 9a B-24: Area Ferroviaria. 25/09/44- AF 12a B-26: Linea Ferroviaria 29/12/44- AF 15a B-17, B-24: Nodo ferroviario, depositi, area urbana. 18/02/45- AF 12a A-20: Nodi ferroviari. 20/02/45- AF 12a A-20: Area Ferroviaria. 24/02/45- AF 12a A-20: Area Ferroviaria. 25/02/45- AF 12a A-20: Area Ferroviaria. 26/02/45- AF 12a A-20: Area Ferroviaria.
Il 17 Agosto, le truppe del gen. Patton entrano a Messina: la conquista dell’isola è stata portata a termine in soli 39 giorni, i tedeschi tuttavia sono riusciti a trasbordare sul continente buona parte dei loro uomini. OPERAZIONE BAYTOWN XIII Corpo d’Armata britannico Messina: 2:30 del tre Settembre 1943. E’ una notte calda e luminosa….
RAF: Villanova frazione di Cepagatti. Cugnoli 31/8/43 Pescara: il viale centrale che congiunge oggi la stazione alla balconata sul mare non esisteva più un palazzo, ma soltanto enormi cumuli di macerie. Così il grande ponte che divide in due la città nuova dalla vecchia, dove passava sopra l’Adriatica e altrettanto in cenere la vicina stazione,…
Il 15 Agosto del 1943, parte da Reggio Calabria, Un treno merci diretto a Catanzaro. Il convoglio composto da una trentina di vagoni, alcuni dei quali carichi di materiale bellico. Verso le undici si ferma alla Stazione di Condofuri Marina, per un rifornimento d’acqua. Qualcuno si accorge dei P-40, che minacciosi si stanno avventando sul…
Gli americani , con 321 bombardieri bimotori (B-25 e B-26), e numerosi caccia, in due fasi, una al mattino e una al pomeriggio, effettuano pesanti bombardamenti sulla capitale (682 tonnellate di bombe). Si vogliono colpire gli obiettivi militari, le ferrovie, ma 1 aereo su 10 sbaglia. Le bombe da 250, 500, 1000, 2000 libbre. La…
28/5/43 – Stazione Ferroviaria. 31/5/43 – Ore 09:20 B-17 sulla Città sono colpite: Stazione Ferroviaria, area urbana, (Piazza Cavour), Aeroporto Gino Lisa. 153 Vittime. Non è finita. La sera Verso le 22:30: l’obbiettivo è l’aeroporto di Tortorella, i piloti non disdegnano nuovi sganci su Foggia. 20/6/43 – ore 09:30: Sembra non esistere un punto di…
Questa è per il Bomber Command un’incursione particolare, ma i torinesi ancora lo ignorano, infatti, il comando ha studiato, un attacco, che prevede tre punti di mira. Il primo è la FIAT, il secondo Piazza dello Statuto in pieno centro. Il terzo è l’Arsenale Reale a nord della città. In pratica un’incursione aerea, che valuta…