Tunisia, Biserta, Sejnane: la notizia è lanciata in rete oggi dal giornale web highlights.com. Una bomba d’aereo, risalente alla seconda guerra mondiale è autonomamente esplosa l’11 gennaio poco fuori città ma nei pressi della strada nazionale N. 7. Dalla posizione del cratere formatosi, sembra di capire che l’ordigno era posizionato all’interno di un canale. Tuttavia…

Rostov sul Don, residuato bellico esplode, adolescente gravemente ferito
Russia, Distretto Federale Meridionale, Rostov sul Don: In località Tarasovskoye un ragazzino (11 anni) tempo fa, rinviene in un campo un oggetto metallico, gli piace, lo porta a casa. Oggi la notizia dell’esplosione dell’esplosione di quell’oggetto, un residuato bellico risalente alla seconda guerra mondiale. L’adolescente, inconsapevolmente voleva giocarci, pulirlo, magari a suo modo ha tentato…

Suzannecourt: esplode un residuato, ferite due persone
Francia, Joinville, Suzannecourt: esplode un residuato bellico che ferisce gravemente due persone. La fonte (Le Journal de la Haute Marne) ipotizza che le due vittime erano intente a smanettare l’ordigno. Le vittime, due uomini, quarantenni, manipolavano una bomba risalente alla prima guerra mondiale. Seguono aggiornamenti….

Nuovo appuntamento con la campagna di sensibilizzazione “CONOSCERE PER RI-CONOSCERE
Il pericolo degli ordigni bellici inesplosi” nelle scuole d’Italia. Manifestazione itinerante ideata ed organizzata dall’ANVCG onlus (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) di Roma, con la collaborazione con del MIUR-Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’incontro è previsto per LUNEDÍ 18 gennaio 2016, ore 09-11:30, presso la Scuola Media Statale “Aldo Moro” di Frosinone. Interverranno: prof.ssa…
Punto di partenza per un razionale approccio in materia di ordigni residuati bellici in territorio nazionale è il seguente:
a) La legislazione italiana (T.U.S. 81/2008 emendato da Legge 177/2012) obbliga in Coordinatore per la Sicurezza ad eseguire la “Valutazione del Rischio Bellico”; b) La VRB si applica a tutte le progettazioni / cantieri futuri, che prevedono autonome attività di scavo; c) In caso di livello di rischio non accettabile la legislazione richiede di prevedere…
PROSEGUE L’ATTIVITA’ DI BONIFICA DA RESIDUATI BELLICI DA PARTE DEI PALOMBARI DELLA M.M.
Prosegue l’attività dei palombari dei “Nucleo S.D.A.I.” (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) del Gruppo Operativo Subacquei di COM.SUB.IN della Marina Militare, di stanza a Taranto,di individuazione, rimozione e brillamento di ordigni bellici della seconda guerra mondiale segnalati lungo le coste campane dalle competenti Autorità locali.Dopo il primo intervento del 2016, avvenuto lo scorso 5 gennaio nelle acque del lungomare di Salerno dove…
CASTROCIELO – OPERAI AL LAVORO TROVANO ORDIGNO BELLICO
E’ successo in via Rusciano I a Castrocielo. Gli operai del gruppo Sanpellegrino stavano scavando nel terreno per individuare e sostituire le condutture della ex fonte Diana, oggi Naturae. All’improvviso si sono trovati finanzi un vecchio residuato bellico inesploso. Probabilmente della Seconda Guerra Mondiale. Allertate le forze dell’ordine, l’area è stata messa in sicurezza e…

In soffitta c’erano quattro bombe a mano
PRATO. Quattro bombe a mano, probabilmente risalenti alla Seconda guerra mondiale, sono state trovate nella mattinata di oggi, 8 gennaio, in un’abitazione di via Ciulli durante lavori di ristrutturazione. La scoperta è stata fatta da alcuni muratori nella soffitta dell’abitazione. Le quattro bombe, di tipo “ananas”, erano contenute in una sacca, con la spoletta ancora…
Monte di Procida. Rinvenuti in mare quattro ordigni bellici, brillamento al largo della costa flegrea
di Patrizia Capuano MONTE DI PROCIDA – Quattro ordigni bellici, dalla lunghezza di 50 centimetri, sono stati rinvenuti nello specchio d’acqua di Miliscola antistante lo stabilimento balneare Lo Schiavone. L’Ufficio Circondariale marittimo di Pozzuoli con una ordinanza ha vietato, in un raggio di 500 metri, la navigazione, l’ormeggio, la balneazione e qualunque altra attività marinara….

Domenica disinnesco ordigno bellico a Villa San Giovanni
Reggio Calabria – Domenica 17 gennaio scatterà alle 6 l’operazione denominata “Acciarello 2016” nella quale si procederà alla bonifica ed al disinnesco dell’ordigno bellico di 500 libbre in contrada Acciarello di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Si procederà anche all’evacuazione in un raggio di 270 metri dalla bomba di fabbricazione statunitense. Nel…