Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

News

Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

Illustrati a 400 ragazzi dai militari del 2° Genio alpini di Trento i pericoli dei residuati bellici tuttora presenti sul territorio

Categories: Bonifica perché,Editoriali

Esercito ItalianoMarina Militare

Comando Forze Operative Nord di PadovaComando Forze Operative Sud di NapoliComando Truppe Alpine

Bolzano

Trento

Venerdì 29 settembre si è tenuto a Cles un incontro con ben 400 alunni del Polo scolastico ITET «Pilati». L’evento intitolato «Testimoni di Pace» si è svolto nel meraviglioso Auditorium del complesso scolastico, dove più di venti classi di 3ª, 4ª e 5ª superiore hanno potuto assistere al laboratorio di lavoro organizzato dalla sezione ANVCG trentina in stretta coordinazione con la dirigenza dell’istituto. Il presidente di sezione Mattevi Fabio, per l’eccezionale occasione ha allestito un’incontro divulgativo suddiviso in due step: la prima parte della mattina con il prezioso intervento del 2° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito (Comando Truppe Alpine Bolzano), appartenente alla Brigata Alpina Julia, che ha coinvolto gli studenti con filmati delle operazioni di bonifica e illustrazioni del pericolo, ancora oggi presente, negli ordigni inesplosi sparsi sul nostro territorio. La seconda parte ha invece coinvolto il direttore della Fondazione Museo Storico Trentino, dott. Giuseppe Ferrandi, che ha parlato del periodo bellico dell’ultima guerra mondiale; a seguire il giornalista, già operatore con l’Osservatorio della nostra Associazione, Raffaele Crocco, che ha interagito con i ragazzi trattando il tema dei conflitti che hanno colpito il mondo negli ultimi decenni e purtroppo anche tutt’oggi. Questo passaggio tra passato e presente è stato naturalmente evidenziato riguardo le vittime civili coinvolte nelle guerre. Hanno seguito poi le testimonianze di Gino, uno dei pochi superstiti rimasti dal tragico bombardamento su Trento del 2 settembre 1943, e Cesare, coinvolto una cinquantina d’anni or sono, dall’esplosione di un ordigno. La platea è rimasta molto colpita da questi tristi racconti. A coordinare tutto il presidente Anvcg, che ha ribadito fortemente l’importanza nei giovani di continuare a riportare nel futuro la memoria di queste testimonianze per dare forza al credere nella Pace. Un messaggio ed una richiesta a chi si sente coinvolto nel credere nel progetto dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra partecipando attivamente, fin da giovani, nel diventare Testimoni e portatori di Pace.

Foto-Fonte: https://www.ladigetto.it/interno/forze-armate/138785-il-laboratorio-dei-%C2%ABtestimoni-di-pace%C2%BB-a-cles.html

EDUCAZIONE AL RISCHIO

E’ bene ricordare a chiunque dovesse imbattersi in oggetti che per forme e dimensione possano richiamare un ordigno esplosivo o parti di esso, che questi manufatti possono essere molto pericolosi e pertanto non devono essere toccati o manomessi in alcun modo, ma ne va denunciato immediatamente il ritrovamento, così da consentire l’intervento dei militari dell’Esercito al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza del nostro territorio.

È importante ricordare che, in casi analoghi, è fondamentale evitare di avvicinarsi a congegni esplosivi per la loro potenziale pericolosità e informare immediatamente le Forze di Polizia

Valle d’AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVeneto,

Friuli-Venezia GiuliaEmiliaRomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzo,

MoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Egregi Editori, il portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo

CondividiShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn