Un secolo nelle acque del Garda. Eppure per gli artificieri
quella bomba a mano,
quella bomba a mano,
residuato della Prima guerra mondiale, era ancora
potenzialmente in grado di esplodere.
potenzialmente in grado di esplodere.
Era rimasta fino a qualche settimana fa sul fondale
antistante la spiaggia di via Tavine, a
antistante la spiaggia di via Tavine, a
Salò, dove l’hanno notata alcuni sub impegnati in
un’immersione.
un’immersione.
La bomba a mano ha cessato di essere pericolosa solo questa
mattina, quando è stata fatta
mattina, quando è stata fatta
brillare in una cava a Soprazzocco di Gavardo. Ultimo atto
dopo che chi l’aveva scoperta
dopo che chi l’aveva scoperta
abbandonata sotto una coltre di anni e di acqua ne aveva
denunciato la presenza al
denunciato la presenza al
Comando della Polizia Locale salodiana. L’area era stata quindi interdetta alla navigazione, alla
balneazione e alle immersioni subacquee. Ieri, ottenuti i permessi per la rimozione
dell’ordigno, la bomba è stata recuperata dagli artificieri del Decimo Reggimento Guastatori
dell’Esercito, giunti da
balneazione e alle immersioni subacquee. Ieri, ottenuti i permessi per la rimozione
dell’ordigno, la bomba è stata recuperata dagli artificieri del Decimo Reggimento Guastatori
dell’Esercito, giunti da
Cremona, e fatta brillare. Tutto dopo che a recuperarla
avevano provveduto i
avevano provveduto i
sommozzatori della Marina Militare giunti appositamente da La
Spezia. Fonte: http://cento.virgilio.it/notizielocali/bomba_a_mano_di_un_secolo_nel_garda-44255415.html
Spezia. Fonte: http://cento.virgilio.it/notizielocali/bomba_a_mano_di_un_secolo_nel_garda-44255415.html
Lascia un commento