Esercito Italiano–Marina Militare
Torino–Cuneo–Novara–Vercelli–Verbano-Cusio-Ossola–Biella–Asti
Il 2 giugno 1995, mentre l’Italia celebrava il 49° anniversario della Repubblica, un tragico evento colpì profondamente la comunità di Alessandria e l’intero Paese. Durante un’operazione di disinnesco di una bomba d’aereo americana da 250 libbre, residuato bellico della Seconda Guerra Mondiale, il Maresciallo Ordinario Giuseppe Fanunza perse la vita insieme al Sergente Maggiore Francesco Piccolo. L’esplosione avvenne in una cava nella frazione Boschetto di Chivasso, a circa venti chilometri da Torino, mentre la squadra di artificieri del Primo Reparto Rifornimenti di Alessandria tentava di neutralizzare l’ordigno. Giuseppe Fanunza, nato il 20 agosto 1963 a Sant’Andrea Frius (Cagliari), aveva 32 anni e risiedeva a Spinetta Marengo, frazione di Alessandria. Era un artificiere esperto, noto per il suo coraggio e la dedizione al servizio. Durante l’operazione, l’ordigno esplose improvvisamente, causando la morte di Fanunza e Piccolo, e ferendo gravemente altri tre membri della squadra: il Sergente Maggiore Carlo Conqua, il Sergente Vincenzo D’Alba e l’operaio artificiere Pierluigi D’Agnino. In riconoscimento del suo eroismo, il Presidente della Repubblica conferì a Giuseppe Fanunza la Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito alla memoria. La motivazione sottolinea il suo eccezionale ardimento e la somma perizia dimostrata in numerosi e rischiosi interventi di rimozione e disinnesco di ordigni esplosivi, che spesso hanno salvato vite umane e rafforzato il prestigio dell’Esercito. A trent’anni da quel tragico giorno, il ricordo di Giuseppe Fanunza rimane vivo nella memoria collettiva. La sua dedizione al dovere e il sacrificio supremo rappresentano un esempio luminoso di altruismo e coraggio. La comunità di Alessandria e l’intera nazione continuano a onorare la sua memoria, riconoscendo l’importanza del servizio svolto dagli artificieri e il valore della sicurezza collettiva.
FotoFonte: https://alessandria.today/2025/06/01/in-ricordo-del-maresciallo-ordinario-giuseppe-fanunza-30-anni-dopo-il-suo-sacrificio-alessandria-today/
Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia Trentino-Alto Adige, Veneto,
Friuli-Venezia Giulia, EmiliaRomagna, Toscana Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,
Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
Egregi Editori, il portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo