Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

News

Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

Fiumicino, un ordigno bellico a un miglio dalla costa

Categories: Bonifica perché

Marina MilitareEsercito Italiano

FrosinoneLatinaRietiViterbo

RomaFiumicino

20 maggio 2025 – Un ordigno bellico è stato individuato a circa dieci miglia dalla costa nelle acque antistanti Fiumicino. Dopo il rinvenimento, il residuato è stato issato a bordo di un mezzo specializzato, ma per ragioni di sicurezza è stato rimesso in mare e trainato verso terra. L’operazione si è svolta nel rispetto delle misure precauzionali previste in questi casi: l’obiettivo era condurre l’ordigno fino a circa un miglio dalla costa, per organizzare la bonifica in un’area più sicura e controllata. Tuttavia, durante il traino, la cima si è spezzata e l’oggetto è sprofondato, adagiandosi sul fondo marino a una profondità di circa sette metri. Immediata la segnalazione alle autorità competenti. Il punto in cui si trova l’ordigno è stato delimitato e circoscritto: non sussiste alcun pericolo per la navigazione, come confermato dai primi accertamenti. Sul posto sono giunti i sommozzatori dello Sgro, già operativi in zona per la bonifica di altri residuati. L’intervento rientra infatti in un quadro più ampio di attività subacquee avviate parallelamente ai lavori per la realizzazione del nuovo porto commerciale di Fiumicino, dove pochi giorni fa è stata scoperta un’altra bomba di grandi dimensioni. I sommozzatori dello Sgro sono gli specialisti del Servizio di Guardia Recupero Ordigni, una struttura militare specializzata che opera sotto il coordinamento del Ministero della Difesa e della Marina Militare (o, in alcuni casi, in supporto alla Capitaneria di Porto o ad altri enti civili e militari). I sommozzatori dello Sgro operano con competenze specifiche nel settore EOD (Explosive Ordnance Disposal) e sono tra le figure più qualificate per gestire residuati bellici in ambienti subacquei.

FotoFonte: https://www.ilfaroonline.it/2025/05/20/fiumicino-un-ordigno-bellico-a-un-miglio-dalla-costa/609099/

Vademecum

Può capitare di imbattersi in situazioni come quella appena descritta. E la domanda è: cosa si deve fare? Chiunque veda un ordigno o qualcosa che tale sembra deve segnalarlo alla polizia di Stato o ai carabinieri o alla Guardia di finanza. Deve evitare di toccarlo laddove appare scoperto. Gli artificieri dell’Esercito ricordano a chiunque dovesse imbattersi in oggetti che per forme e dimensioni possano sembrare un ordigno esplosivo o parti di esso, «che essi possono essere molto pericolosi. Non devono essere toccati o manomessi in alcun modo. Se ne deve denunciare, invece, immediatamente il ritrovamento per consentire l’intervento degli specialisti dell’Esercito».

EDUCAZIONE AL RISCHIO

Si raccomanda sempre di segnalare l’avvistamento di qualsiasi ordigno o presunto tale alle Forze dell’Ordine, evitando di toccare o muovere il manufatto dal punto dove è stato scoperto, al fine di consentire l’attivazione della corretta procedura di interdizione, rimozione e bonifica della zona nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. E’ bene ricordare a chiunque dovesse imbattersi in oggetti che per forme e dimensione possano richiamare un ordigno esplosivo o parti di esso, che questi manufatti possono essere molto pericolosi e pertanto non devono essere toccati o manomessi in alcun modo, ma ne va denunciato immediatamente il ritrovamento, così da consentire l’intervento dei militari dell’Esercito al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza del nostro territorio.

È importante ricordare che, in casi analoghi, è fondamentale evitare di avvicinarsi a congegni esplosivi per la loro potenziale pericolosità e informare immediatamente le Autorità Portuali 

È importante ricordare che, in casi analoghi, è fondamentale evitare di avvicinarsi a congegni esplosivi per la loro potenziale pericolosità e informare immediatamente le Forze di Polizia

 Valle d’AostaPiemonteLiguriaLombardia Trentino-Alto AdigeVeneto,

Friuli-Venezia GiuliaEmiliaRomagnaToscana UmbriaMarcheLazioAbruzzo,

MoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Egregi Editoriil portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo

CondividiShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn