IL BUON SENSO, QUESTO SCONOSCIUTO
“la storia insegna, ma non ha scolari”, ripeteva Antonio Gramsci. Certo erano altri punti di vista più “profondi”, tuttavia dovremmo in primis, stupirci, infine convenire che tale aforisma, nato nel secolo scorso, ancora oggi sia servibile con ogni pietanza, in qualsiasi salsa. “la storia insegna ma non ha scolari” o, se li possiede sono tutte…
Veritas filia temporis
Un tempo la bonifica bellica era gestita e portata a termine dai gruppi Genio BCM che indagavano le aree a rischio individuando i residuati bellici interrati e dall’Artiglieria che al contrario interveniva solo quando il residuato bellico era posizionato a vista, in superficie. Dopo qualche anno nascono i gruppi Boe che in pratica sostituiscono gli…
Piazza Armerina, esplode residuato bellico della seconda guerra mondiale
Piazza Armerina, comune in provincia di Enna è geograficamente posizionato al centro della Sicilia a pochi chilometri da Caltanisetta, Gela, Pachino e Catania. Durante la seconda guerra mondiale, prima dello sbarco in Sicilia è sede del 16° Corpo d’Armata a difesa della Sicilia Orientale. Già dai primi bombardamenti aerei il comune di Villa del Casale…
A 90 anni dalla fine della Grande Guerra si torna a parlare di vittime per lo scoppio di ordigni bellici
Mancavano pochi minuti alle 17, quando ierila contrada Pennar di Asiago è stata scossa da una forte defragazione proveniente dal garage di Antonio Pertile. L’uomo di 49 anni, celibe, disoccupato, svolgeva lavori estivi con la forestale per la Regione Veneto, secondo una prima ricostruzione delle Forze dell’Ordine, stava maneggiando una bomba d’artiglieria in calibro 100…
ESPLODE RESIDUATO BELLICO: TRE FERITI
Novalesa è un piccolissimo paese appartenente alla Comunità Montana di Val di Susa provincia di Torino, è situato ai confini con la Francia. Un comune turisticamente attrattivo famoso per l’Abbazia della Novalesa. Borgo composto da bellissime borgate medioevali e suggestivi percorsi di montagna. All’inizio della seconda guerra mondiale la località è stata importante base logistica…
LA PATENTE D’ESPERTO
La notizia è incredibile: domenica 2 dicembre 2012 una potente detonazione coglie di sorpresa gli abitanti del comune di Fonzaso Provincia di Belluno. Sono le 10.30 (circa). La fonte è il Corriere delle Alpi. L’articolo è curato dal dott. Roberto Curo. Il servizio del giornalista spiega che un uomo residente proprio nella piccola cittadina veneta…
Giuseppe Villa
Carissimo Pino ormai non riesco a fermare le strane ed unisone voci dei colleghi: ” Villa non c’è più”. Lo so, non è vero. Sicuramente non rispondi più a nessuno perché impegnato nel tuo lavoro tra terra o mare. Ricordo tutto ciò che hai sempre insegnato. Ricordo il tuo infinito desiderio d’approfondire sempre e comunque…
Un arsenale sotto terra è l’eredità della guerra
In tutto il territorio italiano migliaia di bombe inesplose Il bonificatore Lafirenze: «Centro Italia da codice rosso» PERUGIA – Migliaia di bombe d’aereo, proiettili di artiglieria, granate e mine disseminate nel sottosuolo italiano e lungo migliaia di chilometri di coste. C’è un vero e proprio arsenale, nascosto sotto terra, che ogni tanto riaffiora. È uno…
Occhi privi di lacrime
Crocetta del Montello, piccolo Comune in Provincia di Treviso. La notte del 15 giugno 1918, inizia l’ultima offensiva austriaca, (La Battaglia del Solstizio). Gli scontri si concentrano, sia sull’Altopiano del Montello, che sul comune di Nervesa della Battaglia, (completamente distrutto). Ma il 23 dello stesso mese, le truppe italiane costringono al ripiego i fanti austriaci, forzati ad abbandonare Paese…
Tratto dal Messaggero Veneto del 01/03/2008
Sono state rinvenute due granate da obice da 240 millimetri (due pezzi lunghi quasi un metro) nel cantiere a Mossa per l’intervento di sistemazione idraulica e di inalveazione dei torrenti Cristinizza, Versa e Bisunta. Il ritrovamento è stato effettuato da una ditta specializzata che è stata chiamata dall’impresa appaltatrice dei lavori, per le operazioni di…
Lascia un commento