La monotonia dei folli

Guerre su guerre che coinvolgono gran parte dei Paesi africani, asiatici, Medio Oriente, ma anche in Europa, vedi Cecenia, Ucraina. Altro punto caldo, molto caldo è la Colombia. Guerre che la popolazione civile non comprende, gente che vede piovere dal cielo colpi da mortaio, esplosioni che distruggono interi nuclei famigliari. Ma è la guerra, si,…

Frascati: ordigno bellico non pericoloso perché non innescato ?

A Frascati qualcuno rinviene un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale. A dare la notizia un giornale web dei Castelli Romani. Tuttavia l’articolo sembra mancare dei requisiti minimi che dovrebbe possedere un pezzo giornalistico in grado d’informare davvero i lettori. Certo affermare che si tratti di un ordigno anziché un altro già potrebbe essere un…

La vita è bella anche a Palmira

La vita è bella! lo so ed è bello giocare con fratellini o amici. La vita è bella, nonostante le bombe anche da noi a Palmira. La Vita è bella, ripete mio padre: << è stato un film rivolto ad una guerra mondiale>>. in realtà non ho mai compreso il concetto di guerra mondiale, personalmente…

Commedia in due atti: Ordigno bellico nella ciclabile, il sindaco lo sposta in una buca

Sembrerebbe una vicenda alla Stanlio e Ollio o se preferite alla Gianni e Pinotto, anzi visto che la storia accade nel Bel Paese potremmo rievocare e giustamente ogni forma d’italico umorismo nazional-popolare. L’assurda novella è presentata il 13-04-2015 a Sandrigo Provincia di Vicenza. Il primo atto si apre con il solito geniaccio che per ragioni…

“Conoscere per Ri-conoscere, viaggio nelle scuole d’Italia e di Gaza”

Il 9 aprile 2015 l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra rilancia la sfida alle munizioni inesplose risalenti a tutte le guerre. La giornata a tema si è svolta all’interno dell’aula magna della Casa Madre dei Mutilati d’Italia in Piazza Adriana 37 a Roma.  In sala numerose autorità politiche, addetti ai lavori, cronisti, rappresentanti dell’associazione organizzatrice…

È giovedì 26 febbraio, ore 8:50 la sala Ciber-lab è stracolma di studenti. Tre gli Istituti scolastici della zona: de Viti de Marco, Capozzi Galilei e Giovanni XXIII. Sembra tutto in ordine, potremmo iniziare la conferenza con i ragazzi, la professoressa Paola Ruggeri lancia ultimi suggerimenti ai due studenti sul palco, una coppia di giovani…

Ruanda: tre bimbi uccisi da un residuato bellico

A Songea in Tanzania mentre giocano nei pressi del Ruvuma sei bambini di età compresa fra i 10 e 5 anni notano un piccolo oggetto, inconsapevole del pericolo a cui espone se stesso e amici il più grande del gruppo lo raccoglie, si tratta di una bomba a mano, quest’ultima esplode. Ognuno dei piccoli subisce…

Un cannone per due e la spoletta esplode

La notizia appare tanto terribile, quanto assurda. Si, assurda vista l’età dei protagonisti, 54 anni il primo, 53 il secondo. È il Giornale di  Vicenza a raccontare l’episodio accaduto a Santomio, località della provincia vicentina. Un gruppo di persone sono impegnate ad allestire un presepe vivente e fin qui nulla di strano. Due amici decidono,…

ANVCG e Scuole in rete a Belluno: ”con la pace non finisce la guerra”

È mercoledì tre dicembre, tra qualche ora l’incontro organizzato dall’ANVCG con gli studenti di Belluno e Provincia all’interno della sala Teatro: Giovanni XXIII. Lascio il piccolo trolley nella hall dell’albergo, decido di consumare la colazione mattutina al bar Bristot in Piazza Martiri: caffè, cappuccino, due parole con la titolare del locale, infine mi avvio verso…

Cassino: Giornata dedicata a Pace e Solidarietà

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, organizza il 18 ottobre la giornata nazionale “della pace e solidarietà”, sede dell’evento Cassino. Cassino città martire, patisce infinite, dure battaglie, militarmente rivolte allo sfondamento della linea Gustav. L’Abbazia di San Benedetto subisce inspiegabili bombardamenti aerei che da tattici, cioè rivolti a sostenere le truppe alleate di terra, si…

Lascia un commento