Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

News

Ognuno recita il proprio ruolo, immerso in quella divina sensazione di devozione allo scopo comune: la realizzazione di un'opera d'arte, che anche la bonifica bellica sa idealizzare.

Cagliari, trovato presunto ordigno bellico nel Golfo degli Angeli: scattano le limitazioni

Categories: Bonifica perché

Marina MilitareEsercito Italiano

OristanoCarbonia-IglesiasOlbiaSassariNuoroOgliastra

CagliariGolfo degli Angeli

M.P.

La capitaneria di porto di Cagliari ha emesso un’ordinanza di interdizione per un tratto di mare nel Golfo degli Angeli, in seguito alla segnalazione del ritrovamento di un presunto residuato bellico. La segnalazione è stata effettuata il 18 febbraio 2025 da un privato cittadino, che ha indicato la presenza dell’oggetto a una profondità di circa 34 metri a diversi chilometri dalla costa, in linea d’aria di fronte a Cala Mosca. Per garantire la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, è stato disposto il divieto di accesso a un’area di 500 metri di raggio intorno al punto del ritrovamento. Nello specchio d’acqua interessato è vietato ancorare o sostare con qualsiasi unità, praticare la balneazione, effettuare immersioni subacquee, svolgere attività di pesca e qualsiasi altra attività legata all’uso del mare senza specifica autorizzazione.

Foto-Fonte: https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/62587-cagliari-trovato-presunto-ordigno-bellico-nel-golfo-degli-angeli-scatta-il-divieto-di-accesso

EDUCAZIONE AL RISCHIO

Si raccomanda sempre di segnalare l’avvistamento di qualsiasi ordigno o presunto tale alle Forze dell’Ordine, evitando di toccare o muovere il manufatto dal punto dove è stato scoperto, al fine di consentire l’attivazione della corretta procedura di interdizione, rimozione e bonifica della zona nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. E’ bene ricordare a chiunque dovesse imbattersi in oggetti che per forme e dimensione possano richiamare un ordigno esplosivo o parti di esso, che questi manufatti possono essere molto pericolosi e pertanto non devono essere toccati o manomessi in alcun modo, ma ne va denunciato immediatamente il ritrovamento, così da consentire l’intervento dei militari dell’Esercito al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza del nostro territorio.

È importante ricordare che, in casi analoghi, è fondamentale evitare di avvicinarsi a congegni esplosivi per la loro potenziale pericolosità e informare immediatamente le Autorità Portuali 

Valle d’AostaPiemonteLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVeneto,

Friuli-Venezia GiuliaEmiliaRomagnaToscanaUmbriaMarcheLazioAbruzzo,

MoliseCampaniaPugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna

Egregi Editori, il portale biografia di una bomba è orientato ad evidenziare i pericoli causati da residuati bellici, ma l’aspetto più importate consiste nel non avere fini di lucro ma solo quello di diffondere la consapevolezza del rischio dei residuati bellici. Chiediamo scusa se preleviamo le foto dei vostri articoli, ma ci servono per contestualizzare le modalità del rinvenimento. Citeremo sempre fonte e autore della foto. Sicuri di una vostra comprensione vi ringraziamo in anticipo

CondividiShare on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterShare on LinkedIn